Sostegno scolastico a distanza

Tutti i bambini dovrebbero poter avere accesso all’istruzione. Per noi è un diritto ovvio, ma in molte parti del mondo questo è uno dei tanti diritti negati. Con il sostegno scolastico a distanza cerchiamo di rimediare, nel nostro piccolo, a questa grandissima ingiustizia. Il nostro obiettivo è dare impulso all’alfabetizzazione e all’istruzione nella convinzione che ciò sia alla base dello sviluppo e della crescita umana, sia della singola persona che di ogni realtà nel suo complesso.

Riteniamo fondamentale sostenere i bambini nell’apprendimento di competenze e mestieri che possano, in futuro, renderli autosufficienti e in grado di vivere una vita che possa essere, per lo meno, dignitosa.

Attualmente il sostegno scolastico a distanza è rivolto principalmente a bambini e ragazzi delle scuole di Mushenyi e Buzonga e di altri istituti della zona, comprese le Università, che ci vengono segnalati come meritevoli di aiuto. Per dissipare i dubbi e le curiosità in merito al sostegno scolastico a distanza, ecco le risposte alle domande più frequenti. 

1. In cosa consiste il sostegno scolastico a distanza?

È un prezioso gesto di amore con cui garantire a un bambino o ragazzo della scuola primaria, secondaria e superiore (università) la frequenza scolastica.

Il contributo annuale è pari a:

60,00 euro per la scuola primaria (sei anni)
130,00 euro per la scuola secondaria (sei anni)
450,00 euro per la scuola superiore (università)

Il contributo è inferiore a quanto generalmente viene richiesto nell’ambito delle cosiddette adozioni a distanza: questo perché, per il momento, abbiamo deciso di stabilire un importo che coprisse esclusivamente la tassa scolastica annuale e non altre voci quali i libri, la cancelleria, le divise scolastiche, che cerchiamo di fornire separatamente. In tal modo abbiamo pensato di poter rendere accessibile i contributi ad un maggior numero di benefattori con conseguente auspicabile aumento dei potenziali sostegni a distanza.

2. Sulla quota versata a titolo di sostegno scolastico viene effettuata qualche trattenuta dall’associazione?

I contributi non subiscono alcun tipo di decurtazione e vengono interamente destinati al pagamento delle tasse scolastiche.

3. Qual è la durata del sostegno a distanza? Il sostenitore può interrompere le erogazioni?

Il sostegno scolastico a distanza non ha una durata predefinita. Dipende da vari fattori e varia caso per caso. I bambini più capaci e più aiutati da un contesto familiare favorevole, possono, potenzialmente, giungere fino all’istruzione universitaria; altri riusciranno, invece, a completare la scuola primaria o la secondaria. In alcuni casi il percorso scolastico può interrompersi perché il bambino si trasferisce altrove e non è più possibile seguirlo oppure perché la famiglia decide, purtroppo, di non mandarlo più a scuola per farlo lavorare. Quando il sostegno si conclude, qualunque ne sia la causa, il sostenitore ne viene informato tramite lettera o e-mail contenente anche la contestuale proposta di sostegno di un nuovo alunno da accompagnare nel percorso scolastico. In alcuni casi si può subentrare nel sostegno di uno scolaro aiutato precedentemente da un benefattore che poi non ha mantenuto i versamenti nel tempo.

L’ideale, naturalmente, sarebbe poter accompagnare gli studenti in tutto il loro percorso scolastico, ma non vi è alcun obbligo. Per tale motivo potete interrompere il sostegno in qualsiasi momento, ma vi chiediamo di comunicarcelo in modo da poter garantire l’iscrizione dello scolaro al nuovo anno scolastico mediante la ricerca di un altro benefattore.

4. Che informazioni avrò sul bambino che sostengo?

Vi invieremo una scheda iniziale con la foto, le indicazioni anagrafiche, la scuola e la classe di frequenza. Ogni anno cercheremo di farvi avere una foto aggiornata e una letterina del bambino. 

5. Chi riceve i contributi erogati dai Sostenitori?

I contributi dei Sostegni a distanza non sono inviati direttamente alla famiglia del bambino, ma alla locale associazione senza scopo di lucro Sochrea ASBL, realtà ben radicata sul territorio, a contatto con i bambini e ragazzi che fanno parte del progetto. L’associazione si occupa dell’organizzazione delle attività necessarie al pagamento delle tasse scolastiche, alla raccolta ed invio in Italia delle informazioni relative agli studenti.

6. Il bambino che sostengo conosce la mia identità?

I bambini ed i ragazzi sono informati di avere un sostenitore, ma non comunichiamo la vostra identità salvo che siate voi a richiedercelo.

Se condividete questo progetto e volete dare il vostro contributo, vi invitiamo a contattarci per maggiori informazioni.

Scuola primaria e secondaria

Università